Università degli Studi di Catania

Prestigioso piazzamento del progetto ENIGMA al PremioInnovazione 4.0 A&T 2023” che è stato assegnato nei giorni scorsi nell’ambito della fiera internazionale A&T dedicata a Innovazione, Tecnologie, Affidabilità e Competenze 4.0 svoltasi a Torino dal 22 al 24 febbraio.

L...

«L’Università di Catania guarda sempre più ai Paesi del bacino del Mediterraneo per avviare e consolidare collaborazioni nel campo della formazione e della ricerca e il progetto “TDMp_TransMed - Mediterranean Traditional Dairy and Meat products” ne rappresenta una valida testimonianza di particolare importanza...

Almeno il 2% degli studenti iscritti alle università italiane manifesta problemi di dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia, ossia i cosiddetti Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) che, fenomeno di origine neurobiologica alla base di un crescente tasso...

Laquestione femminilerappresenta una conquista in termini di diritti e di libertà per l’intera società, nel riconoscimento delle differenze.

Su questo tema, con un approccio multidisciplinare, nei giorni scorsi sono intervenuti, nell’aula magna del ...

L’energia dell’eruzione in superficie è strettamente correlata con la velocità di risalita dei magmi.

A dimostrarlo è un nuovo studio condotto dal dottor Francesco Zuccarello nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente al Dipartimento di Scienze...

Gli alimenti non sono caratterizzati solo dalla loro composizione e qualità nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute, e la sua indicazione sulle etichette aiuterebbe i...

Diffondere i principi della facile scrittura per favorire l’accesso alle informazioni e l’inclusione sociale. Sono i temi principali del progetto Erasmus+ AIM - Accessible Information Material che sono stati al centro, nei giorni scorsi, nella sede del Dipartimento di Scienze della Formazione...

Una gestione sostenibile delle acque pluviali tramite la realizzazione di infrastrutture verdi può favorire l’infiltrazione a livello locale dei deflussi idrici e ridurre notevolmente i volumi collettati dalla rete di drenaggio urbano.
È la strategia che emerge dalle numerose relazione...

Una bella notizia per la città di Catania. Il patrimonio librario e documentale dell’Accademia Gioenia troverà ospitalità nel Palazzotto Biscari alla Collegiata, in via Etnea 29.
«È una vera e propria festa della cultura. La storica biblioteca dell’Accademia Gioenia viene oggi restituita alla città e alla comunità...

Il sito archeologico di Megara Hyblaea, ricadente all’interno del Parco di Leontinoi, è stato scelto come test site nell’ambito di un progetto di ricerca che, tra le altre attività, prevede la sperimentazione di tecnologie architettoniche innovative per la valorizzazione delle...