Università degli Studi di Catania

Riscoprire le miniere di zolfo siciliane, un tempo tra le più importanti risorse della Sicilia, un territorio interessato da grandi giacimenti, anche se non più sfruttati, come la zona compresa tra Caltanissetta, Enna e Agrigento. 
E proprio su quest’area nota ai geologi come ...

Un nuovo polo museale, culturale e naturalistico ai piedi dell’Etna, oggi meta scientifico-didattica per le scolaresche siciliane ed attrazione per i turisti in visita nel nostro territorio: il Museo dell’Etna di Viagrande (via Dietro Serra) si arricchisce di un nuovo spazio dopo la...

Ri-fotografare a distanza di anni i territori colpiti da terremoti e sovrapporre le immagini attraverso software specifici per comprendere in maniera chiara e immediata i cambiamenti sul paesaggio, analizzando per via indiretta le conseguenze degli eventi sismici dal punto di vista sociale e ambientale. È quanto è stato fatto...

Lo tsunami che nel 1693 ha colpito la Sicilia sudorientale fu probabilmente determinato da due onde distinte generate da sorgenti diverse, ma tra loro correlate.
Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori degli atenei Aldo Moro di Bari e Catania insieme con l’Institute of Geosciences di Kiel.
La...

Nel 2021 in Sicilia si è registrato un incremento di presenze del 45% rispetto all’anno precedente con un boom di stranieri (+83%), mentre la quota degli italiani si è attestata su un +34%. Un trend che, stando sempre ai dati presentati dalla Regione Siciliana alla BIT di Milano, viene confermato anche per i...

Osservare le piante sul campo e condividere i saperi botanici anche per richiamare l’attenzione sul tema della diversità vegetale attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti ed appassionati con un livello base di conoscenze floristiche.
Obiettivi promossi su tutto il territorio nazionale dalla...

Ricerca, formazione e divulgazione. Ma, soprattutto, consentire a studenti e cittadini ditoccare con manol’archeologia in un’esperienza pubblica e partecipata.
Il Progetto Archeologico di Montervergine – che vede per protagonisti gli...

Sono iniziati i lavori di costruzione del parco agrivoltaico in località Landolina, a monte di Donnalucata, a Scicli (provincia di Ragusa, Sicilia), di proprietà di Falck Renewables, operatore internazionale nel campo delle energie rinnovabili.
L’impianto – 9,7 MW di...

«La sua apparizione nel Mar Ionio siciliano, a 8 anni dal primo avvistamento nelle acque italiane a Lampedusa, potrebbe essere l’inizio di una nuova invasione. Da qui la necessità di continuare a monitorare, grazie alla collaborazione di centinaia di “cittadini-scienziati” del progetto...

Grandi come pony, sono stati presenti in Sicilia fino a 400.000 anni fa e riuscivano a raggiungere anche i 70 anni d’età.

È quanto emerge da un recente studio sul Paleoloxodon falconeri dal titolo Palaeohistology reveals a...