Università degli Studi di Catania

Il cuore nascosto dell’Etna è stato oggetto di un nuovo studio congiunto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi di Catania. I risultati della ricerca hanno permesso di ricostruire la fitta rete di faglie attive presenti sotto il vulcano....

L’Università degli Studi di Catania segna un traguardo importante nel panorama culturale e museale italiano: il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane e la Città della Scienza hanno ottenuto ufficialmente l’accreditamento nazionale da parte del Ministero della Cultura, entrando a pieno titolo nel ...

Realizzare nuovi biofertilizzanti utilizzando rifiuti urbani, scarti agroalimentari e ceneri vulcaniche. È l’obiettivo del progetto europeo LANDFEED che ENEA presenta a ECOMED, la manifestazione di riferimento per la Sicilia e il Mediterraneo nel campo delle tecnologie ambientali e dei...

Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La...

Sita alle falde dell’Etna e ricadente nei territori dei Comuni di San Gregorio di Catania e di Acicastello, l’area delComplesso Immacolatelle e Micio Contivenne istituita, con Decreto N. 618/44 del 4 novembre 1998 dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione...

Il mar Mediterraneo è uno dei bacini marini più trafficati al mondo, con una circolazione intensa di petroliere e navi da carico che trasportano idrocarburi e altre merci. Gli incidenti che possono verificarsi a causa del transito delle imbarcazioni, quali perdite di petrolio, costituiscono un...

La biodiversità marina mediterranea è stata la tematica centrale della prima edizione della summer school promossa dal Progetto OrientamentoOUI. Ovunque da qui”, che l'Università degli Studi di Catania ha messo in campo quest’anno grazie al finanziamento concesso da parte del ...

La Posidonia oceanica è una specie di pianta marina che cresce nelle acque costiere del Mar Mediterraneo e assume un ruolo vitale in questo ecosistema essendo un’importante produttrice di grandi quantità di ossigeno, attraverso la fotosintesi, e offrendo rifugio, alimentazione e riproduzione a una vasta...

Nuovi rinvenimenti stanno per essere portati alla luce in un’area dell’antica Akragas. Grazie alle indagini geofisiche effettuate in una zona a nord della Plateia I-L, è stato possibile individuare e far riemergere i resti di un muro in grossi blocchi di calcare locale, appartenente ad un...

L’Università degli Studi di Catania conferma la leadership in Sicilia nell’edizione 2023 della QS World University Rankings.

L’ateneo catanese, nella classifica stilata dagli analisti dell’istruzione superiore della QS Quacquarelli Symonds, è in ventitreesima posizione (lo scorso anno...