
I bambini nei rimorchi per bici esposti a livelli di sostanze inquinanti più elevati rispetto a chi pedala

Neonati e bambini seduti nei rimorchi per biciclette respirano aria più inquinata rispetto agli adulti che guidano le biciclette che li trainano, ma le coperture del rimorchio potrebbero aiutare a dimezzare i livelli di inquinamento atmosferico.
A dirlo è una ricerca dell'Università del Surrey pubblicata su Journal of Hazardous Materials Advances.
Lo studio è stato condotto nella città di Guildford, in Inghilterra, e si è concentrato su un modello di percorso scuola-casa e ritorno, circa 2 chilometri tratta. Durante l'andata la concentrazione media di particelle di inquinamento atmosferico registrata nel rimorchio era del 14% superiore a quella registrata all'altezza del ciclista, nel viaggio di rientro pomeridiano saliva al 18% in più.
I ricercatori hanno poi scoperto che i bambini piccoli sono stati esposti a concentrazioni ancora più elevate di inquinamento atmosferico durante le ore di punta quando i mezzi su cui viaggiavano si fermavano in determinati punti della strada, come presso i semafori.
L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte nei bambini di età inferiore ai cinque anni.
Difatti, secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'inquinamento dell'aria, sia all’interno che all’esterno degli edifici, è una delle principali cause di un decesso su dieci nei bambini di età inferiore ai cinque anni, un gruppo particolarmente vulnerabile agli impatti negativi sulla salute dell'inquinamento atmosferico. Nel solo 2016, l'esposizione all'inquinamento dell'aria esterna ha portato a quasi 543.000 morti premature di bambini di età inferiore ai cinque anni in tutto il mondo.
Per ridurre l'esposizione dei bambini all'inquinamento, gli autori della ricerca dell’Università del Surrey consigliano di trasformare i rimorchi in “cabine”, coprendoli con le apposite capote in materiale plastico. Le coperture per rimorchi hanno infatti dimostrato di ridurre fino al 50% le concentrazioni di particolato fine e fino al 24% quelle di fuliggine, una componente del particolato fine PM2.5.
«È un peccato che le stesse persone che contribuiscono a ridurre al minimo l'inquinamento andando in bicicletta invece che in macchina debbano esporre i propri figli a livelli di inquinamento più elevati. Vorrei incoraggiarli a utilizzare le coperture per i rimorchi quando attraversano zone di traffico intenso, ma è anche fondamentale che chi pianifica il traffico garantisca infrastrutture stradali adatte a consentire un uso sicuro dei mezzi di trasporto sostenibili», dichiara il professor Prashant Kumar dell'Università del Surrey.
(Fonte: ANSA)
In copertina: Foto di Mark Stosberg on Unsplash
Leggi anche i seguenti articoli
clicca e scopri come sostenerci