
Le arance proteggono muscoli e ossa degli anziani

La vitamina C potrebbe essere la chiave per migliorare i muscoli in età avanzata. A dirlo una nuova ricerca che, pubblicata sul Journal of Nutrition, mostra infatti che le persone anziane che assumono molta vitamina C hanno una migliore massa muscolare, e questo contribuisce a proteggere le loro ossa. Tuttavia, per avere effetti positivi non servono enormi quantità.
«Le persone sopra i cinquant’anni perdono fino all’1% della loro massa muscolare scheletrica ogni anno e si ritiene che questa perdita colpisca più di 50 milioni di persone in tutto il mondo. Un grosso problema perché può portare a fragilità e altri esiti negativi come sarcopenia, disabilità fisica, diabete di tipo 2, ridotta qualità della vita e morte», spiega l'autore principale, Ailsa A. Welch, della Norwich Medical School dell'Università dell'East Anglia, in Gran Bretagna.
È già risaputo che il consumo di vitamina C aiuta a difendere le cellule e i tessuti che compongono il corpo dai radicali liberi potenzialmente dannosi. Se incontrastati i radicali liberi possono contribuire alla distruzione dei muscoli. Ma, almeno fino ad ora, pochi studi hanno indagato l'importanza dell'assunzione di questa sostanza per le persone anziane.
I ricercatori hanno esaminato pertanto i dati di oltre 13.000 persone tra i 42 e gli 82 anni, che prendono parte allo studio Norfolk EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition). Hanno così osservato che le persone con la più alta quantità di vitamina C nella loro dieta o nel sangue avevano una maggiore massa muscolare scheletrica, rispetto a quelle con gli importi più bassi. Gli esperti hanno però anche scoperto che quasi il 60% degli uomini e il 50% delle donne non consumavano sufficiente vitamina C. L'aspetto positivo, concludono gli autori, è che «questa vitamina è disponibile in frutta e verdura o integratori, quindi migliorarne l'assunzione è semplice».
Inoltre, non servono megadosi. «Per la maggior parte delle persone sarà sufficiente mangiare ogni giorno un agrume, come un'arancia, e una porzione di verdura in ogni pasto».
(Fonte. ANSA - Fotografia di copertina: Pixabay)
Leggi anche i seguenti articoli
www.ilpapaverorossoweb.it/article/gli-effetti-positivi-di-duemila-arance-al-giorno-contro-i-tumori
www.ilpapaverorossoweb.it/article/le-arance-migliorano-la-salute-degli-occhi
www.ilpapaverorossoweb.it/article/arriva-lapp-che-riconosce-le-vere-arance-rosse-di-sicilia-igp
clicca e scopri come sostenerci