MOVE Week - Librino in movimento, due belle giornate ricche di sport, musica e giochi

Autore:
Redazione
31/05/2022 - 16:44

Due belle giornate di sport, musica e giochi. Parliamo della MOVE Week, iniziativa che si svolge in 38 paesi e 2.941 città in tutta Europa e che a Catania è stata organizzata sabato e domenica scorsi a Librino grazie alla UISP provinciale e a Piattaforma Librino, rete di associazioni coordinata da Sara Fagone, vera e propria anima di questo comitato che opera per dare "valore" al quartiere catanese.

Un evento internazionale all'insegna dello sport che, insieme alle realtà coinvolte, è diventato una grande festa di piazza all'insegna della socializzazione, un evento che la gente ha molto apprezzato soprattutto dopo le restrizioni dovute alla pandemia.

La Boxing Team Catania Ring, la HdueO sport & animazione ASD, i Briganti e gli arbitri della UISP si sono riuniti nel piazzale antistante la scuola Campanella Sturzo per promuovere lo sport ai bambini e ai ragazzi come strumento di crescita sano ed educativo.
Il Talità Kum con lo straludobus pieno di giochi, la Librineria con i suoi laboratori e Fiumara d'Arte con la realizzazione di formelle da inserire nella Porta delle Farfalle che si inaugurerà ad ottobre hanno intrattenuto i più piccoli mentre i genitori si godevano le esibizioni di danza, le lezioni di zumba, il coro di Musicainsieme A Librino e il ritmo  accattivante del rap del progetto Rap Game Librino.
Tra le altre associazioni del territorio presenti all'evento anche il Sunia, l'Auser, il Comitato Librinoattivo e la Misericordia. Inoltre, l'associazione Il cuore di Raffaele ha mostrato ai bambini e agli adulti come prestare il primo soccorso in caso di incidenti o malori.
Un evento che si è reso possibile grazie alla sinergie delle diverse associazioni del territorio e delle scuole (Brancati, Campanella Sturzo, Fontanarossa, Musco e Pestalozzi) che ne hanno condiviso le finalità con entusiasmo non solo partecipando al bando di concorso presentando dei cartelloni realizzati dai ragazzi di alcune classi, ma anche prendendo poi attivamente parte alla bella iniziativa. Non vanno, infine, dimenticati i tanti sponsor che hanno contribuito alle spese affrontateGeotrans, Sunia, ADR Trasporti, Karma Carfor Fruit.
Purtroppo, nonostante una richiesta fatta allo scopo di chiudere al traffico un piccolo tratto di strada ed inoltrata oltre un mese prima dell'evento, il Comune di Catania ha negato l'autorizzazione a due giorni dall'inizio della manifestazione. In ogni caso, gli organizzatori, senza lasciarsi prendere dal panico, hanno dirottato le postazioni sia in Piazza della Cittadinanza Umanitaria Attiva, adiacente all'Istituto Comprensivo Campanella Sturzo, sia negli spazi esterni della stessa scuola messi a disposizione dalla dirigente Graziella Orto.
Sono state due mattinate partecipate soprattutto dai bambini e dalle persone del quartiere, che all'unisono hanno sottolineato con soddisfazione di aver finalmente avuto "a Librino un evento bello e festoso". 
Quella che è mancata è stata la città, soprattutto quella parte che osanna il lavoro delle associazioni, ma che in realtà al momento di scendere in campo, nonostante le tante ricette magiche proposte per le periferie, a Librino preferisce altro
Per l'amministrazione comunale sabato 28 erano presenti gli assessori Sergio Parisi ed Enrico Trantino che si sono complimentati per l'evento organizzato.
Domenica 29, invece, ha visto la presenza di Claudio Fava, presidente della Commissione Regionale Antimafia, che ha visitato anche la piscina e la palestra della struttura scolastica.
Sempre a partire dalla piazza antistante la Campanella Sturzo si è svolta poi una camminata che ha visto il Viale Castagnola come percorso principale. A seguire sono stati premiati gli sponsor, grazie ai quali è stato possibile gestire gli imprevisti, e i cartelloni delle scuole che hanno partecipato. La giuria composta da Fiumara d'Arte e dalla UISP ha premiato i disegni della scuole Campanella Sturzo, Musco e Brancati.
Al termine della manifestazione gli organizzatori Sergio Vinciprova, presidente del Comitato UISP di Catania, Adriana Donini (Boxing Team Catania Ring) e Marilena Tosto (HdueO sport & animazione ASD) hanno espresso tutta la loro soddisfazione nella speranza che la kermesse appena conclusasi non resti un episodio isolato, ma anzi possa essere l'inizio di una nuova stagione felice per un quartiere che dovrebbe balzare agli onori delle cronache per la bellezza di cui è ricco e non per quei luoghi comuni che lo vogliono degradato ed inospitale.

 

Leggi anche i seguenti articoli
www.ilpapaverorossoweb.it/article/dalla-porta-della-bellezza-alla-porta-delle-farfalle-la-nuova-opera-monumentale-voluta-da
www.ilpapaverorossoweb.it/article/quelle-ricette-magiche-le-periferie-che-hanno-il-sapore-amaro-della-beffa

 

crowfunding adas

clicca e scopri come sostenerci