Consiglio Nazionale delle Ricerche

Uno studio ENEA - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) pubblicato sulla rivista internazionale Water ha descritto una parte del percorso delle microplastichedall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle...

Una review, elaborata dai ricercatori dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina (CNR-ISP) e pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all’inquinamento causato da...

Si chiama ClimateFish ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di quindici specie di pesci considerate comesentinelladel cambiamento climatico.

La ricerca, pubblicata su ...

Circa seicento nuovi alberi sono stati piantati a Firenze e ad Aix-en-Provence, nel Sud-Est della Francia, grazie al progetto europeo AIRFRESH, che vede la partecipazione per l’Italia di ENEA e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del CNR (per la...

Una ricerca effettuata dall’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBBC), in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (UniRoma1), pubblicata sulla rivista Journal of Molecular Endocrinology, ha messo in evidenza...

Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti: è il risultato di uno studio internazionale che in Italia è stato finanziato da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Fondazione Cariplo,...

Cosa rende il suono di un violino preferibile a quello di un altro? Alcuni violini di Stradivari hanno davvero un suono speciale?

Per rispondere a queste domande, una squadra multidisciplinare coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha coinvolto settanta liutai...

C’è un argomento che si dibatte senza fine per poi ritrovare partiti, sindacati, ambientalisti, amministratori e industria ad osservarsi e/o a guardare una realtà degradata. Parliamo del risanamento del quadrilatero industriale di Augusta, Priolo, Melilli e Siracusa.

Lo sappiamo:...

La rapida diffusione del Covid-19 nell’autunno 2020 durante la seconda ondata della pandemia ha portato all’introduzione di specifiche misure restrittive a carattere regionale basate sulla classificazione del rischio con una scala di colori. Per una definizione più precisa possibile del rischio, è estremamente importante...

Nonostante le trombe d’aria siano frequenti nel nostro territorio, sono pochi gli studi scientifici che ne hanno analizzato le caratteristiche.

In un articolo appena pubblicato su Atmospheric Research, l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio...