Promuovere la possibilità di costruire abitazioni e attività lontano da zone situate lungo la faglia sismica dell’Etna e nelle sue immediate vicinanze, evitando la ricostruzione nelle aree già colpite. Questa la linea adottata dalla Struttura Commissariale Ricostruzione Area Etnea (SCRAE). La...
etna
Ulisse e Polifemo, Aci e Galatea, Efesto e Afrodite, sono solo alcuni dei tanti miti classici legati all’Etna. Ma in generale alla Sicilia, che non a caso è stata eletta “Isola degli dei”, rappresentando il luogo ideale ove ambientare storie e...
Una tecnica avanzata di tomografia sismica anisotropa, ovvero che considera la variabilità della velocità delle onde sismiche in base alla direzione di propagazione, ha permesso di ottenere informazioni senza precedenti sulla struttura della crosta terrestre nella regione etnea e sull'interazione tra tettonica e...
Sita alle falde dell’Etna e ricadente nei territori dei Comuni di San Gregorio di Catania e di Acicastello, l’area del “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” venne istituita, con Decreto N. 618/44 del 4 novembre 1998 dell’Assessorato Territorio e Ambiente della Regione...
I vulcani Stromboli ed Etna possono eruttare in modo più esplosivo a causa di minime variazioni nella composizione chimica del loro magma. A rivelarlo è lo studio Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological...
Il radon rappresenta un pericolo da non sottovalutare, a maggior ragione se si vive nei pressi di uno dei vulcani più attivi del mondo, l’Etna1. Già in passato si è molto discusso su quanto possa essere nocivo per la salute umana questo gas inerte e...
È rientrata nel porto di Catania la nave oceanografica con a bordo un team internazionale di ricercatori che ha raccolto dati importanti per comprendere meglio le cause e l’entità dei movimenti sottomarini dell’Etna.
* * *
Dopo 13 giorni di navigazione al largo delle coste di Catania...
Indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle del Bove hanno permesso di datare l'età dell’inizio della formazione della valle e la cronologia delle eruzioni laterali successive alla sua formazione...
Tra il 2009 e il 2011 l’Etna è stato interessato da un aumento del campo di gravità terrestre e da un sollevamento del suolo seguiti, nel periodo 2011-2014, da una diminuzione di gravità accompagnata da un fenomeno di subsidenza, ovvero di abbassamento del suolo. Tali variazioni sono collegate allo...
Un nuovo studio, coordinato dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGAG) e dall’Università degli Studi Roma Tre e pubblicato su Nature Communications Earth & Environment, descrive come la formazione...