etna

Indagini stratigrafiche e petrografiche, datazioni al carbonio-14 e paleomagnetiche delle colate laviche condotte in diverse cave localizzate allo sbocco della Valle del Bove hanno permesso di datare l'età dell’inizio della formazione della valle e la cronologia delle eruzioni laterali successive alla sua formazione...

Tra il 2009 e il 2011 l’Etna è stato interessato da un aumento del campo di gravità terrestre e da un sollevamento del suolo seguiti, nel periodo 2011-2014, da una diminuzione di gravità accompagnata da un fenomeno di subsidenza, ovvero di abbassamento del suolo. Tali variazioni sono collegate allo...

Un nuovo studio, coordinato dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGAG) e dall’Università degli Studi Roma Tre e pubblicato su Nature Communications Earth & Environment, descrive come la formazione...

L’energia dell’eruzione in superficie è strettamente correlata con la velocità di risalita dei magmi.

A dimostrarlo è un nuovo studio condotto dal dottor Francesco Zuccarello nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e dell’Ambiente al Dipartimento di Scienze...

Osservare le piante sul campo e condividere i saperi botanici anche per richiamare l’attenzione sul tema della diversità vegetale attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti ed appassionati con un livello base di conoscenze floristiche.
Obiettivi promossi su tutto il territorio nazionale dalla...

Analizzare la sismicità naturale dell’Etna per indagare la risalita dei fluidi magmatici lungo ilplumbing systemdel vulcano, ovvero lungo quel settore della crosta terrestre attraverso cui il magma viene trasferito dalle profondità della sorgente magmatica fino alla superficie.

È...

Qualcosa di speciale accomunava l’antica città di Aitna-Inessa, secondo gli studiosi corrispondente all’odierna Motta Sant’Anastasia, ed il vulcano Etna. Un rapporto privilegiato che scaturiva dal fatto che, nell’antichità,...

Nel breve periodo dal 13 dicembre 2020 al 31 marzo 2021 l’Etna ha eruttato circa 60 milioni di metri cubi di magma soprattutto attraverso fontane di lava particolarmente energetiche.

Considerando il volume del materiale vulcanico accumulato nel tempo e quello eruttato nei quattro mesi, si evince che le fontane di...

È il più giovane ed il più attivo dei quattro crateri sommitali dell’Etna. E, dopo gli eventi succedutisi nel 2021 che hanno accumulato, portando ad una cospicua trasformazione della sagoma del vulcano, notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava sul suo cono, il Cratere di Sud-Est è di...

Lo scorso luglio, dopo oltre un anno di chiusura, ilParco dei Mitiha non solo riaperto ma anche incrementato la propria offerta. La struttura nata ai piedi dell’Etna (Zafferana Etnea), per raccontare la mitologia in chiave ludico-didattica...