Quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) è un fumatore: una percentuale che non era stata mai più registrata dal 2006. Dopo un lungo periodo di stagnazione si assiste quest’anno a un incremento di 2 punti percentuali: i fumatori infatti erano il 22% nel 2019, ultimo anno di...
Silvio Brusaferro
La Terra dei Fuochi rappresenta il caso più emblematico di relazione profonda tra ambiente, salute e gestione del territorio. I roghi, lo smaltimento illegale di rifiuti e l’assenza di una prevenzione efficace hanno portato nel giro di pochi anni alla compromissione della salute di...
«Il recente studio di Harvard che correla inquinamento e diffusione del Covid-19 è un lavoro solido che sollecita una riflessione importante, però dobbiamo essere consapevoli che va fatta un'analisi di dettaglio. Dobbiamo approfondire questo argomento ed i ricercatori dell'Istituto ...
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) potrebbe rivedere le sue raccomandazioni sull'uso delle mascherine alla luce dei risultati di un nuovo studio del MIT, secondo cui le goccioline emesse con un colpo di tosse o uno starnuto possono “viaggiare” nell'aria per...
I 3.296 casi di coronavirus SARS-CoV-2 in Italia registrati il 5 marzo, 590 in più rispetto al giorno precedente, segnano l'aumento più consistente rilevato finora, ma ancora una volta i numeri non sono in grado di raccontare in modo realistico la storia di un'infezione che secondo gli esperti richiede...
«Il sito dedicato alle malattie rare sta nel solco dei principi della nostra Costituzione che difende l'universalità del Servizio Sanitario Nazionale. Il diritto alla Salute va tutelato sempre, ancora di più quando si è più deboli, perché è dentro la difficoltà che deve esserci lo Stato che ti difende...