
Bisfenolo A: può avere effetti nocivi su apparato endocrino e sistema ormonale

Il bisfenolo A, sostanza chimica comunemente utilizzata nelle plastiche, può avere effetti nocivi sull'apparato endocrino e il sistema ormonale.
È la posizione espressa all'unanimità dal comitato degli Stati membri dell'Autorità UE per le sostanze chimiche (ECHA), che ha inserito il bisfenolo A nell'elenco delle "sostanze estremamente preoccupanti". Il composto è già nell'elenco delle sostanze "candidate alla sostituzione" a causa delle sue proprietà tossiche per la riproduzione.
«La decisione dell'ECHA - è il commento di un portavoce della Commissione Europea - conferma che il bisfenolo A è sostanza estremamente preoccupante a causa delle sue proprietà di interferente endocrino. La Commissione ha già intrapreso azioni sostanziali per limitarne l'uso in un certo numero di prodotti di consumo, inclusi i materiali per contatto con gli alimenti e i giocattoli».
La classificazione del bisfenolo A come interferente endocrino è solo il primo passo per la valutazione della pericolosità di una sostanza nell'ambito del regolamento REACH, ma è «di cruciale importanza per introdurre in futuro misure per ridurre l'esposizione delle persone alla sostanza», commenta Natacha Cingotti della ONG HEAL (Health and Environment Alliance).
(ANSA)
clicca e scopri come sostenerci