
Meno TV e colazione più energetica, la ricetta che salva il cuore

Meno TV e colazione più sostanziosa sono gli ingredienti di una ricetta salvacuore. Emerge da due studi della Prima Clinica di Cardiologia della Università Nazionale Capodistriana di Atene che sono stati presentati alla 68esima Sessione Scientifica Annuale dell'American College of Cardiology.
Secondo queste ricerche, le persone che hanno trascorso meno tempo a guardare la televisione e hanno mangiato regolarmente una colazione energetica hanno avuto meno placca e rigidità nelle loro arterie, che ha come conseguenza una probabilità più bassa di sviluppare malattie cardiache o di subire un ictus. Gli autori dei due lavori hanno valutato la salute del cuore e una varietà di fattori di stile di vita in 2.000 greci con più di 40 anni.
I ricercatori hanno scoperto che quelli che guardano per più di ventuno ore a settimana la TV avevano quasi il doppio delle probabilità di avere un accumulo di placca nelle arterie rispetto a quelli che invece passavano meno tempo davanti allo schermo.
Lo studio ha anche rilevato che guardare più televisione era associato ad un aumento della minaccia di altri fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l'ipertensione e il diabete: rispetto a chi l'ha guardata per meno di sette ore alla settimana, quelli che arrivavano a più di ventuno ore avevano il 68% in più di probabilità di avere la pressione alta e il 50% più probabilità di avere il diabete.
In una seconda parte del lavoro i ricercatori hanno appurato che coloro che mangiavano una colazione molto energetica (che contribuiva per il 20% alle calorie del giorno) tendevano ad avere arterie significativamente più sane di quelli che mangiavano poco o che invece non facevano affatto colazione.
La rigidità arteriosa era anormale nel 15% di quelli che saltano la colazione, nel 9,5% di quelli che consumano una colazione a basso consumo energetico (tra 5 e 20% di calorie giornaliere) e nel'8,7% di quelli che consumano una colazione molto energetica.
Analogamente, nelle arterie carotidi è stata trovata più placca nel 28% delle persone che saltano la colazione, nel 26% di quelle che consumano una colazione a basso consumo energetico e nel 18% di quelle che consumano una colazione ad alta energia.
(ANSA)
clicca e scopri come sostenerci