
Artrosi, impariamo a riconoscere i sintomi

L’artrosi è senza dubbio la più frequente tra le malattie reumatiche.
In Italia, rappresenta oltre il 72% di tutti i disturbi e di solito il primo sintomo è il dolore che si manifesta dopo una prolungata attività dell’articolazione colpita. Peggiora progressivamente e compare anche dopo minimi movimenti o in seguito a posture scorrette insieme a difficoltà crescente di movimento. Il paziente avverte rigidità (cioè una sensazione di impaccio) e una limitazione funzionale all’articolazione. In particolare al mattino o dopo un’inattività prolungata si manifesta una rigidità che risulta di breve durata (generalmente di 10-15 minuti). Può essere presente anche un dolore stimolato dalla pressione sull’articolazione.
Le manifestazioni più rilevanti della malattia sono date da gonfiore o tumefazione articolare dovuta agli osteofiti, escrescenze ossee che si producono nell’articolazione artrosica e da una progressiva deformazione delle strutture colpite. Un’altra caratteristica dell’artrosi è il crepitìo che si può avvertire al tatto dell’articolazione durante il movimento. Può verificarsi anche una diminuzione della massa muscolare, che in alcuni casi di artrosi dell’anca o al ginocchio può essere molto rapida.
Se questi sintomi vengono riscontrati è buona norma recarsi al più presto dal medico per effettuare controlli più approfonditi. Contro le malattie reumatiche è fondamentale giocare d’anticipo.
clicca e scopri come sostenerci