rischio sismico

Edifici nuovi a emissione zero entro il 2030 ed efficientamento energetico per quelli già esistenti, con l’obiettivo di annullare il loro impatto ambientale entro il 2050, attraverso interventi mirati e graduali: Classe Energetica E entro il 2030 e Classe D entro il 2033. Questo quanto previsto...

Promuovere la cultura della prevenzione del rischio sismico attraverso la diffusione del marchio di qualitàSisma Safe”, il primo in Italia sulla sicurezza statica e sismica degli edifici. È questo l’obiettivo dell’accordo tra ENEA e l’associazione Sisma Safe per la diffusione...

SPECIALE SISMA - Prosegue l’impegno del Servizio Nazionale della Protezione Civile mobilitato da ieri notte a seguito del terremoto che ha colpito il centro Italia e delle numerose scosse, anche forti, che si sono succedute. Sono circa 4370 gli uomini e le donne appartenenti alle diverse strutture...

REPORT - Morti e feriti, centinaia di dispersi. Il centro Italia all'alba di quest'oggi è stato colpito da tre violente scosse di terremoto radendo al suolo decine di abitazioni e, purtroppo, anche intere frazioni. 

Un terremoto paragonabile, per intensità, a quello de L’Aquila, così...

In una fase storica in cui moltissimi Paesi al Mondo stanno adottando politiche energetiche sempre più orientate alla salvaguardia dell'ambiente e della salute dei propri cittadini, l'Italia, nel 2016, persegue una strada molto pericolosa, per quanto ancora redditizia. Stiamo parlando, ovviamente, della presenza già ingombrante di numerose...