La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia terribile. Un puzzle genetico e ambientale che sfida la ricerca neurologica. Fino ad oggi studiabile attraverso i pazienti, il loro DNA, il siero, il liquor, su cui si sono fatti notevoli progressi. Oggi si aggiunge però una nuova...
SLA
Non sono trascorsi molti anni da quando la SLA era circondata dal “mistero”. I medici, i neurologi in particolare, raccontavano di arrivarci per “esclusione”. Ci voleva molta preparazione clinica e molta esperienza. Si arrivava alla diagnosi,...
Per la prima volta si è visto, all'interno delle cellule nervose, perché e come si formano gli aggregati di proteine che sono all'origine di una grave malattia neurodegenerativa come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
È stato possibile grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a...
È stato identificato un nuovo importante gene la cui mutazione provoca la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). La scoperta, che si è guadagnata la copertina della prestigiosa rivista Neuron, svela importanti meccanismi che scatenano e fanno progredire la malattia. Allo studio, che ha coinvolto oltre...
Era presente anche l’assessore regionale al Diritto alla Salute, Stefania Saccardi, lo scorso venerdì all’apertura del nuovo Day Service del presidio ospedaliero di Empoli. L’assessore ha visitato il nuovo reparto, già funzionante, insieme agli operatori e a numerosi rappresentanti istituzionali locali e...
Per le persone con SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) di Bergamo e provincia è disponibile un nuovo farmaco, l’edaravone (nome commerciale, Radicut o Avone).
La molecola non guarisce dalla malattia, ma è in grado di rallentare...
Oggi in Italia non esiste un registro nazionale sulla SLA che raccolga e tenga traccia delle diagnosi effettuate e del numero delle persone che ne sono colpite. Per questo motivo AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica...
È in grado di rallentare moderatamente la degenerazione motoria causata dalla malattia. Parliamo del Radicut, nome commerciale dell'edaravone, nuovo farmaco contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) la cui introduzione in Italia è stata approvata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
L'AIFA, si legge in una...
La Proteina C-reattiva, secondo quanto è emerso dallo studio condotto in italia dal Centro Clinico NeMo in collaborazione con l'Ospedale Molinette di Torino, è marker prognostico della Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA. Questa proteina, normalmente prodotta dal...
Dopo l'intervista a Vincent (nome di fantasia), il ragazzo che prestava servizio presso uno dei tanti autolavaggi di Catania ed ammalatosi di SLA, prosegue la nostra inchiesta sul caso. Abbiamo...