Un processo a basso impatto ambientale è stato messo a punto da ENEA per estrarre vitamina D e Omega-3 da scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, per possibili utilizzi in nuovi prodotti nutraceutici. L’attività è stata condotta nell’ambito del progetto “...
vitamina D
Cresce l’interesse e la conoscenza degli italiani per la salute e la cura della pelle, guidata dal sempre più diffuso desiderio di mantenere un aspetto giovane, ma soprattutto forte e sano.
Lo conferma l’aumento di richieste ai dermatologi per avere una pelle più giovane e sana,...
Un team di ricercatori, che ha coinvolto l’Università di Parma, l’Università di Verona e gli Istituti di Ricerca CNR di Reggio Calabria e Pisa ed è stato guidato dal professor Sandro Giannini del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova...
Dopo malattie cardiovascolari e neoplasie, l’ictus cerebrale è la terza causa di morte nel nostro Paese. Ogni anno colpisce circa 150.000 italiani. Metà di questi devono poi fronteggiare problemi di disabilità di diversa entità: allo stato attuale si conta circa un milione di sopravvissuti con esiti di...
Della vitamina D è noto da tempo il ruolo che svolge per garantire la buona salute delle ossa.
Una ricerca recentemente pubblicata dall'Università della Finlandia orientale e dall'Università autonoma di Madrid sulla rivista scientifica Seminars in Cancer Biology ne ha...
La sindrome respiratoria acuta provocata dal coronavirus SARS-CoV-2 sembra avere una mortalità maggiore nel sesso maschile. Sul totale delle vittime di Covid-19 le donne sono il 35%, con una percentuale di 2:1 a vantaggio delle donne. Il dato è costante pressoché in tutte le fasce di...
La presentazione clinica ed epidemiologica della pandemia da coronavirus è certamente molto anomala e, alla ricerca di possibili concause o di specifici fattori di rischio, il professor Giancarlo Isaia, docente di Geriatria e presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, e il...
La vitamina D e i fiori di Bach non servono ad alleviare i sintomi del Parkinson, la malattia neurodegenerativa più diffusa dopo l'Alzheimer. A ricordarlo è la rubrica online anti fake news “Dottore, ma è vero che...?”, a cura della Federazione Nazionale degli Ordini...
La carenza di vitamina D è un fattore determinante per la scarsa funzionalità dei muscoli negli over 60. A dirlo è uno studio del Trinity College di Dublino che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Interventions in Aging.
Mantenere la funzione dei muscoli...
Oltre cinquecento esperti si sono riuniti a Padova, in occasione del convegno “Ipovitaminosi D: sindrome o malattia? Diverse forme, diversi fattori di rischio” presieduto dal professor Carlo Foresta, per discutere del frequente riscontro di ridotti livelli di vitamina D in Italia...










