
Ortyx Drama Festival, quattro giorni di teatro nel centro storico di Ortigia

Quattro giorni di teatro in alcuni degli scorci più suggestivi del centro storico di Ortigia. La Fondazione INDA e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico propongono la seconda edizione di Ortyx Drama Festival, la manifestazione ideata e curata dagli allievi dell’accademia di teatro della Fondazione in programma a Siracusa dal 14 al 17 ottobre.
Il progetto nasce con l’obiettivo di consentire agli allievi aspiranti attori professionisti di sperimentarsi nella creazione di progetti artistici e di creare occasioni d’incontro, scambio e arricchimento culturale con la città, oltre ad essere interpreti e registi degli spettacoli; una occasione per completare la formazione, mettendosi alla prova anche su altre competenze, oltre a quelle legate alla danza, alla recitazione, al canto, come l’organizzazione di un evento culturale. Un progetto di formazione sotto la guida di docenti e del personale dei diversi settori della Fondazione. Il comitato organizzatore del Festival è costituito da: Simona De Sarno, Emilio Lumastro, Federica Cinque, Jacopo Sarotti e Guido Bison.
Sono sette gli “esperimenti teatrali” inseriti nel cartellone della seconda edizione di Ortyx Drama Festival. Ad aprire la manifestazione sarà A lume di lampione di Matteo Miceli, giovedì 14 ottobre, alle 19.30 e in replica alle 20.30, all’ex convento di San Francesco, con la regia di Guido Bison; in scena Manuel Fichera, Jacopo Sarotti, Edoardo Pipitone.

Doppio appuntamento anche sabato 16 ottobre: Fiabe norvegesi di Bruno Berni, alle 17,30 in piazza Francesco Corpaci, da un’idea di Livia Allegri, con Livia Allegri e Manuel Fichera; Tender Napalm di Philip Ridley, alle 19,30 e in replica alle 21,30 all’ex convento di San Francesco, con la regia di Simona De Sarno; in scena Federica Cinque e Alessandro Mannini.
Chiudono il programma sabato 17 ottobre altri due appuntamenti: Being Alive di Stephen Sondheim e autori vari, alle 17,30 al Moon in via Roma con Vanda Bovo e Federica Leuci, e Gli amori ridicoli di Milan Kundera alle 19,30 e in replica alle 21, all’ex convento di San Francesco, con la regia di Alessio Iwasa; in scena Gabriele Rametta, Gabriele Manfredi e Andrea Di Falco.
«Formarsi al mestiere dell’attore è una sfida oggi ancora più complessa: non basta avere talento e studiare con dedizione e rigore, occorre anche conoscere tutti gli elementi dell’organizzazione di un accadimento culturale e avere visione, progettualità, coraggio. Mi sono diplomato in organizzazione teatrale presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel lontano 1986 e conosco le spinte che muovono i giovani ad affrontare i mestieri dello spettacolo. Quando nel 2019 ci è stato proposto questo piccolo ma prezioso progetto dagli allievi diplomandi, lo abbiamo subito accolto e sostenuto, insieme agli Amici dell’INDA e al suo presidente Piccione. È una occasione importante sia per gli allievi in formazione sia per Siracusa: un incontro con le istanze e le sensibilità di artisti in nuce e che si mettono alla prova sotto la nostra guida ma in totale libertà», dichiara il sovrintendente Antonio Calbi.
«Come associazione vogliamo valorizzare questa iniziativa che nasce da giovani allievi e che ha il grande merito di rafforzare il rapporto tra la città e la scuola di teatro e al tempo stesso di creare ulteriori occasioni per eventi e iniziative culturali», ha spiegato Giuseppe Piccione, presidente dell’associazione Amici dell’INDA.
«Ortyx Drama Festival nasce con l’obiettivo di sperimentarci nella regia, nel campo attoriale, nell’organizzazione e nella produzione portando il teatro in luoghi non convenzionali, confrontandoci con la città e accrescendo l’offerta culturale di Siracusa», hanno detto i componenti del comitato organizzatore.
L’ingresso a tutte le proposte di Ortyx Drama Festival è gratuito e libero fino a esaurimento posti, previa esibizione di green pass. Per gli appuntamenti all’ex convento di San Francesco e al Teatro Alfeo è obbligatoria la prenotazione scrivendo a ortyxdramafestival@gmail.com o chiamando i numeri 3496174015 e 3383351194.
In copertina: Duomo di Siracusa (Ortigia) - Foto di Antonio Sessa on Unsplash
All’interno: Prove dello spettacolo Ritratti di donna
Leggi anche i seguenti articoli
clicca e scopri come sostenerci