
L’importanza di scoprire l'origine della pandemia di Covid-19

Da dove emerge il virus responsabile della pandemia di Covid-19? Tante le indagini portate avanti fino a questo momento, ma nessuna di esse ci ha fornito certezze. Eppure non sfugge ai più quanto sia importante capire se la diffusione del virus sia dovuta alla fuga da un laboratorio oppure se sia un evento di origine naturale (ipotesi al momento altrettanto valide), dato che tale informazione potrebbe rivelarsi decisiva per combattere, e prevenire, minacce simili nel prossimo futuro.
Da qui la necessità di nuove accurate indagini come auspicano, in una lettera-appello pubblicata su Science, ben diciotto ricercatori provenienti da importanti enti ed università come il MIT (Massachusetts Institute of Technology), il Fred Hutchinson Cancer Research Center (Seattle - USA), l’Università di Yale, l’Università di Stanford, l’Università di Basilea.
Da quando, era il 30 dicembre del 2019, il Programma per il monitoraggio delle malattie emergenti (Program for Monitoring Emerging Diseases) ha notificato al mondo una polmonite di causa sconosciuta a Wuhan, in Cina, la comunità scientifica ha fatto passi da gigante nella comprensione di molteplici aspetti del SARS-CoV-2. Ma molto resta da fare e, soprattutto, sono necessarie ulteriori indagini per determinarne l’origine.
«Le teorie sul rilascio accidentale da un laboratorio e lo spillover zoonotico rimangono entrambe valide. Sapere come è emerso il Covid-19 è fondamentale per mettere in atto strategie globali in grado di mitigare il rischio di future epidemie», dicono gli esperti su Science.
Interessante, poi, quello che i ricercatori scrivono sui risultati raggiunti dal rapporto congiunto Cina-OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che, richiesto dall’Assemblea Mondiale della Sanità (World Health Assembly) per determinare le origini del SARS-CoV-2, è stato pubblicato lo scorso novembre.
«Le informazioni, i dati e i campioni per la prima fase dello studio sono stati raccolti e riassunti dalla metà cinese del gruppo; il resto del team si è basato su questa analisi. Sebbene non ci fossero risultati a sostegno di una ricaduta naturale o di un incidente di laboratorio, il team ha valutato una ricaduta zoonotica da un ospite intermedio come “da probabile a molto probabile” e un incidente di laboratorio come “estremamente improbabile”. Inoltre, le due teorie non sono state prese in considerazione in modo equilibrato. Solo 4 delle 313 pagine della relazione e dei suoi allegati hanno affrontato la possibilità di un incidente di laboratorio. In particolare, il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha commentato che la considerazione del rapporto delle prove a sostegno di un incidente di laboratorio era insufficiente e si è offerto di fornire risorse aggiuntive per valutare appieno la possibilità».
Nella loro lettera i ricercatori ribadiscono che una maggiore chiarezza sulle origini di questa pandemia è necessaria e non impossibile.
«Dobbiamo prendere sul serio le ipotesi sugli spillover sia naturali che di laboratorio fino a quando non abbiamo dati sufficienti. Un'indagine adeguata dovrebbe essere trasparente, obiettiva, basata sui dati, comprensiva di un'ampia esperienza, soggetta a supervisione indipendente e gestita in modo responsabile per ridurre al minimo l'impatto dei conflitti di interesse. Allo stesso modo, le agenzie di sanità pubblica e i laboratori di ricerca devono aprire i propri archivi al pubblico. Gli investigatori dovrebbero documentare la veridicità e la provenienza dei dati che vengono analizzati e dai quali si traggono conclusioni, in modo che le analisi siano riproducibili da esperti indipendenti».
In conclusione, la lettera pone la questione dei sentimenti anti-asiatici sorti ultimamente in molti paesi e ricorda che «all'inizio della pandemia, furono medici, scienziati, giornalisti e cittadini cinesi a condividere con il mondo informazioni cruciali sulla diffusione del virus, spesso a costo di grandi sacrifici personali. Dovremmo mostrare la stessa determinazione nel promuovere un discorso spassionato basato sulla scienza su questa questione difficile ma importante».
(Fonte: Science/ANSA - Foto di copertina: Pixabay)
Leggi anche i seguenti articoli
www.ilpapaverorossoweb.it/article/c'è-un-chiaro-collegamento-tra-deforestazione-e-pandemia
www.ilpapaverorossoweb.it/article/il-coronavirus-non-è-nato-laboratorio-la-sua-origine-è-naturale
www.ilpapaverorossoweb.it/article/lo-spillover-alla-sorgente-dei-nuovi-virus-che-infettano-luomo
clicca e scopri come sostenerci