chemioterapia

In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (CNR-IGM), in collaborazione con diversi centri di ricerca e università italiane e internazionali, è stata individuata una nuova...

Le api, note a tutti come grandi produttrici di miele ed importantissime per l’ambiente (pensate all’impollinazione), rivelano un altro dono all'umanità: il loro temibile veleno può uccidere le cellule del cancro al seno. Infatti, scienziati australiani hanno scoperto che la principale...

Assumere integratori vitaminici come vitamina B12, grassi omega-3 o ferro potrebbe interferire con la chemioterapia nelle pazienti con cancro al seno, aumentando il loro rischio di avere una recidiva e di morire.

Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology basato su dati...

In Italia il cancro del pancreas è la quarta causa di morte per tumore: ogni anno si ammalano circa 13.500 persone, nel 2016 i decessi per questo tipo di tumore sono stati più di 12.000 e sappiamo che questo numero è destinato ad aumentare. Per oltre la metà dei pazienti la diagnosi avviene tardivamente...

L’oncologia di precisione è in grado di migliorare le percentuali di sopravvivenza nella fase metastatica della malattia, fino a raddoppiarle. Notevoli anche i risparmi, grazie all’utilizzo delle terapie mirate solo nei pazienti che ne possono beneficiare, evitando inutili tossicità e i ricoveri in ospedale....

Trovato il codice di autodistruzione delle cellule: in futuro potrebbe diventare la chiave per cure anticancro mirate al punto daspingere al suicidiosoltanto le cellule tumorali, senza danneggiare quelle sane.

Pubblicata sulla rivista Nature...

Nelle pazienti con tumore all'ovaio in fase avanzata, la chemioterapia è il trattamento più indicato in prima battuta rispetto alla chirurgia.

La nuova indicazione arriva da uno studio condotto dal Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino del Policlinico Gemelli...

La chemioterapia può essere evitata nel 70% dei casi di tumore del seno iniziale, con un test basato su 21 geni.

Lo indica lo studio americano “TAILORx”, condotto su 10.273 donne con la forma più comune della malattia, ossia con recettori ormonali positivi e HER2...

Fotografarele alterazioni molecolari del tumore per dare a ciascun paziente l'immunoterapia - mirata a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro - più giusta e personalizzata. È il risultato che può essere raggiunto grazie a un nuovo test, presentato nei giorni...

Necessaria per curare i tumori, la chemioterapia può avere effetti molto negativi sul cuore, al punto che un paziente su tre muore non di cancro ma a causa degli effetti collaterali cardiaci delle terapie oncologiche.

In uno studio apparso sul Journal of the American College of...